Entries Tagged as 'Google'
è una di quelle caratteristiche meravigliose che rendono Google irresistibile. Hai mai notato che quando si inizia a digitare una ricerca, Google fornisce le queries principali che iniziano con ciò che hai scritto?
Inizialmente presentato come un esperimento dei Google Labs nel 2004, Google ha introdotto alle masse nel 2008. Nel marzo 2009, era già disponibile in tutto il mondo. Col tempo, Google ha migliorato – mettendo le parole di ricerca in grassetto, aggiungendo i link di navigazione e con l’integrazione delle correzioni ortografiche.
Questa è un anteprima di Google ha rimosso il conteggio dei risultati provenienti da Google Suggest – anche dietro le quinte
.
Tags:··Link·
Per anni i risultati di ricerca visualizzati su un motore di ricerca sono stati limitati a 3° parti di informazioni: un titolo, una sintesi e un URL. Osservatori attenti ai risultati di una ricerca su Google potrebbero aver notato la comparsa di ulteriori informazioni, e cioè quel che Google definisce rich snippets (astratti arricchiti), in alcuni risultati negli ultimi mesi. Alcuni risultati contengono infatti voti di recensioni, come nel caso in cui un iPod ha ricevuto 5 stelle in 81 recensioni:
Figura 1: Recensione Apple iPod in Google
Questa ricerca per informazioni sul concerto degli U2 fornisce i dettagli sulle date del loro tour:
Questa è un anteprima di Semplici risultati di ricerca in Google diventano Rich Snippets
.
Tags:Bing·Blog···Italia·JavaScript·LinkedIn·Microformati·Motori di Ricerca·Parole Chiave·ROI·SEO·Technorati·Viadeo·Yahoo!
Yahoo! ha chiuso alcune delle sue directories europee il 10 dicembre 2009 e precisamente quelle di Italia, Germania, Francia e Spagna. Per ora l’ rimane aperta insieme a quella americana ed alcune altre nel mondo. Gli URL per le directories chiuse, ad esempio http://it.dir.yahoo.com/, vengono ora reindirizzati alla maschera di ricerca di Yahoo!. Almeno la directory italiana risulta ancora nei risultati di una ricerca in Google e Yahoo!, ma non in quelli di Bing. La politica di Yahoo! sembra poco coerente. Le directories in e rimangono attive, mentre quelle di Hong Kong e Singapore sono state chiuse.

Figura 1: Yahoo! directory Italia, una volta
Questa è un anteprima di
Le Directories Yahoo in Europa, RIP. Se ne è forse accorto qualcuno?
.
Leggi l'articolo completo (228 words, 1 image, stimato 55 sec. di tempo per leggerlo)
[Read more →]
Tags:Directory··URL·Yahoo!
Twitter è uno strumento internet che consente l’invio di messaggi brevi, come gli SMS, a più destinatari. A differenza dell’email marketing, i destinatari devono scegliere di ricevere i messaggi. Grazie ad una tecnica di inoltro, un destinatario può, a sua volta, inoltrare un messaggio ricevuto ai suoi seguaci, innescando così una diffusione virale. Grazie alla sua apparente semplicità e flessibilità twitter ha conseguito un a livello internazionale. A prima vista la complicazione più evidente è che twitter possiede un linguaggio tutto suo. I destinatari vengono chiamati followers (seguaci), i messaggi tweets e l’inoltro di un messaggio retweet.
Questa è un anteprima di Ma questo Twitter è davvero uno strumento di marketing o soltanto molto rumore per nulla?
.
Tags:·Italia·Link·LinkedIn·Marketing·Media Sociale·Motori di Ricerca·ROI·Social Media·
I dati sull’utilizzo di sono per lo più limitati a stime fornite da terzi. Al primo convegno per gli sviluppatori, Chirp, abbiamo ottenuto alcuni dati direttamente dalla fonte. Il primo dato è che il 75% del traffico di Twitter arriva dai clienti e dai servizi di terzi attraverso l’API di Twitter. Di solito questo traffico non viene tracciato da parte dei servizi di misurazione famosi.
Twitter dice di avere 105.779.710 utenti registrati. Questo dato non ci dice molto, visto che non sappiamo quanto siano attivi questi utenti. Ci sono persone che creano un account solo per abbandonarlo in seguito. Proprio per questo motivo, twitter dice che può per 6 mesi.
Questa è un anteprima di Slides sulle statistiche Twitter presentate al Chirp, convegno per gli sviluppatori
.
Tags:Chirp··media sociali·Social Media··
Quando Yahoo e Microsoft hanno annunciato la loro Search Alliance nel luglio 2009, erano disponibili solo i dettagli ad alto livello dell’accordo:
- Microsoft è responsabile per lo sviluppo e la gestione della tecnologia per i risultati del motore di ricerca (bing) per entrambi;
- Microsoft è responsabile per la piattaforma di pubblicità per i motori di ricerca e la rete dei contenuti (adCenter);
- Microsoft gestirà il rapporto con inserzionisti fai-da-te;
- Yahoo gestirà i rapporti con i grandi clienti;
- Yahoo fornirà una propria interfaccia utente sui risultati Bing che appariranno sui siti Yahoo.
Questa è un anteprima di
Strumenti SEO di Yahoo: Cosa è in pericolo con l’accordo Microsoft & Come evitare sorprese
.
Leggi l'articolo completo (2902 words, 10 images, stimato 11:36 min. di tempo per leggerlo)
[Read more →]
Tags:Alexa·Ask·Backlink·Baidu·Bing·Corso SEO·CSS·Domini···IndexTools·Link·Linux·Majestic SEO·Marketing·Marketing mediante i motori di ricerca·Motori di Ricerca·Naver·Parole Chiave·Rambler·Search Marketing·SEO·SEO Internazionale·SEOmoz LinkScape·SMX·SMX West·Strumenti SEO·Urchin·URL·Web Analytics·Web Marketing·Yahoo Search Marketing!·Yahoo!·Yahoo! Site Explorer·Yandex
Un problema che i motori di ricerca devono affrontare, quando eseguono l’indicizzazione e la classificazione dei contenuti di un sito web, è quello di identificare il mercato geografico e linguistico al quale si rivolge una determinata pagina web. Il World Wide Web è, infatti, mondiale e la questione è particolarmente complessa, soprattutto per i siti Web in lingua che hanno un’ampia portata geografica come l’inglese e lo spagnolo.
Fortunatamente per i proprietari dei siti, ci sono indizi che i motori di ricerca possono utilizzare per abbinare i contenuti dei siti web con l’ubicazione dell’utente che fa la ricerca.
Questa è un anteprima di
Strategie di domini e URL per siti plurilingua & internazionali
.
Leggi l'articolo completo (2153 words, stimato 8:37 min. di tempo per leggerlo)
[Read more →]
Tags:Backlink·Bing·Corso SEO·Directory·Domini··Link·Marketing·Motori di Ricerca·Search Marketing·SEO·SEO Internazionale·SMX·SMX West··URL·Web Analytics
Con l’approvazione da parte delle autorità di regolamentazione dell’UE dell’accordo Microsoft-Yahoo per la collaborazione sui motori di ricerca, i professionisti di search marketing si troveranno a lavorare presto in un nuovo contesto. Nell’Europa occidentale, dove Google domina su circa il 90% del mercato, c’è la tentazione di reagire all’accordo con un grande sbadiglio. Eppure, Yahoo! spesso ha un impatto maggiore sul nostro search marketing di quanto si possa riconoscere.
Per molti, Yahoo, tramite il suo e Yahoo Search / , costituisce una fonte primaria di dati competitivi sui backlink. E chi di noi non effettua di tanto in tanto qualche ricerca su Yahoo per verificare se i risultati in Google siano davvero buoni?
Questa è un anteprima di
… E poi rimarranno in due: L’accordo Microsoft – Yahoo! per la ricerca al convegno SMX West 2010
.
Leggi l'articolo completo (436 words, 1 image, stimato 1:45 min. di tempo per leggerlo)
[Read more →]
Tags:Bing·Collaborazione·Domini··Keyword Advertising·Marketing·Marketing mediante i motori di ricerca·Motori di Ricerca·PPC·Search Marketing·SEO·SMX·SMX West·URL·Web Analytics·Yahoo Search Marketing!·Yahoo!·Yahoo! Site Explorer
Quando, a luglio scorso, Yahoo ha annunciato la sua uscita effettiva dal business dei motori di ricerca, i punti principali sembravano chiari:
-
Microsoft fornirà lo sviluppo tecnologico e la gestione dei risultati per il motore di ricerca
- Microsoft fornirà la piattaforma che gestirà i piccoli annunci per la ricerca e la rete dei contenuti
- Microsoft gestirà il rapporto commerciale con gli inserzionisti tranne i grandi clienti
- Yahoo fornirà l’interfaccia utente sovrapposta ai dati provenienti da Bing (Microsoft) per gli utenti Yahoo!.
Questa è un anteprima di
Le Yahoo Web Analytics (ex IndexTools) presto nella terra di nessuno?
.
Leggi l'articolo completo (1105 words, 4 images, stimato 4:25 min. di tempo per leggerlo)
[Read more →]
Tags:Bing···IndexTools·JavaScript·Link·Marketing·Motori di Ricerca·Naver·PageRank·Web Analytics·Web Marketing
La settimana scorsa l’autorità antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha condotto un controllo della sede italiana di Google e ha annunciato di avviare un’indagine su eventuali abusi di Google esercitati dalla sua posizione dominante nel mercato italiano dei motori di ricerca. Il caso è stato montato da una segnalazione presentata dalla Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG). La FIEG rappresenta gli editori di giornali e riviste, nonché le agenzie di stampa.
Questa è un anteprima di Stampa italiana a Google: sei ingiusta (e siamo confusi)
.
Tags:AdSense·AdWords·antitrust·Ask·federazione stampa italiana·FIEG····Libero·Link·Motori di Ricerca·Search Engine Optimization·SEO·Spider·Virgilio·Yahoo!
Una delle innovazioni più emozionanti da parte di un motore di ricerca che ho visto recentemente è (Google al quadrato). Fai una ricerca per qualcosa che ha più attributi e Google cercherà di costruire una tabella dei risultati, con una colonna per ogni attributo principale di sua conoscenza. Come esempio, fai la prova con “Hitchcock films“.
Questa è un anteprima di Google Squared (Google al quadrato) – i risultati provenienti da un motore di ricerca strutturati in forma di tabella sinottica
.
Tags:Domini·Firenze·····Internazionalizzazione·Link·SEO·WolframAlpha
Alla fine di maggio Microsoft ha annunciato il suo nuovo motore di ricerca, Bing. Microsoft ha giustificato molte delle nuove funzionalità di Bing evidenziando che il 50% delle queries di ricerca o vengono abbandonate o raffinate – spesso gli utenti non ricevono la risposta giusta al primo tentativo – citando studi provenienti da Jakob Nielsen, Enquiro e loro interni. Microsoft ha anche indicato che gli utenti dei motori di ricerca si concentrano sempre di più sui compiti e sulle decisioni – di conseguenza le sessioni coi motori di ricerca diventano sempre più lunghe mentre gli utenti proseguono il loro processo decisionale.
[Read more →]
Tags:Bing·Blog·Directory·Flash·font··immagini·Internazionalizzazione·Link·Linux·Marketing·Microsoft Windows Live·Motori di Ricerca·nopreview·Parole Chiave·Rambler·robots.txt·Search Marketing·SEO·Silverlight·Teoma·URL·Yahoo!
Un’esperienza utente positiva è fondamentale per il successo di un sito web:
“Su Internet, vige la regola della sopravvivenza di ciò che è più semplice: se i clienti non riescono a trovare un prodotto, essi non saranno neppure in grado di comprarlo. Se invece si consente agli utenti di fare una buona esperienza con la loro ricerca, essi diventeranno molto probabilmente clienti frequenti e fedeli. Ma il web offre anche costi bassi per cambiare i fornitori … I visitatori rimarranno solo se un sito è estremamente facile da usare.” – Parole del Guru dell’usabilità, Jakob Nielsen
Questa è un anteprima di
Perché la SEO e l’usabilità si assomigliano come due gocce d’acqua
.
Leggi l'articolo completo (2701 words, 8 images, stimato 10:48 min. di tempo per leggerlo)
[Read more →]
Tags:Algoritmi dei motori di ricerca·Blog·CSS·DMOZ·ExperienceCamp·Flash··immagini·JavaScript·Link·Marketing·media sociali·Meta Tags·Motori di Ricerca·Parole Chiave·SEO·SERP·Spider·URL·Usabilità
Come molti lettori forse già sanno, Google sta sperimentando da diversi mesi l’utilizzo di Ajax (JavaScript) per produrre i risultati di una ricerca. Un che è emerso con le prime prove è stato quello di una mancata fornitura delle informazioni di provenienza (referrer) quando un utente fa clic su uno dei risultati della ricerca, “rompendo” la storica capacità dei sistemi delle Web Analytics di monitorare il traffico delle ricerche fatte su Google. Ricordiamoci che Google dispone di più servizi su ciascun dominio dai quali è possibile inviare traffico ad un sito web, come Google Reader e la Directory Google.
Questa è un anteprima di I risultati di una ricerca Google in formato AJAX, il monitoraggio nelle Google Analytics e, ahimè, uno sfogo sulle API Google
.
Tags:AdWords·Directory····JavaScript·Motori di Ricerca·Parole Chiave·SEO·SERP·URL·Web Analytics·Yahoo!