Per anni i risultati di ricerca visualizzati su un motore di ricerca sono stati limitati a 3° parti di informazioni: un titolo, una sintesi e un URL. Osservatori attenti ai risultati di una ricerca su Google potrebbero aver notato la comparsa di ulteriori informazioni, e cioè quel che Google definisce rich snippets (astratti arricchiti), in alcuni risultati negli ultimi mesi. Alcuni risultati contengono infatti voti di recensioni, come nel caso in cui un iPod ha ricevuto 5 stelle in 81 recensioni:

Figura 1: Recensione Apple iPod in Google
Questa ricerca per informazioni sul concerto degli U2 fornisce i dettagli sulle date del loro tour:



è uno strumento internet che consente l’invio di messaggi brevi, come gli SMS, a più destinatari. A differenza dell’email marketing, i destinatari devono scegliere di ricevere i messaggi. Grazie ad una tecnica di inoltro, un destinatario può, a sua volta, inoltrare un messaggio ricevuto ai suoi seguaci, innescando così una diffusione virale. Grazie alla sua apparente semplicità e flessibilità ha conseguito un a livello internazionale. A prima vista la complicazione più evidente è che twitter possiede un linguaggio tutto suo. I destinatari vengono chiamati followers (seguaci), i messaggi tweets e l’inoltro di un messaggio retweet.