Un giorno ci rendiamo conto che non arriva più traffico da Google al nostro sito web. Una condizione di allarme rosso visto che Google rappresenta la fonte principale di traffico per molti siti web. Indagando, si nota che il sito non appare per niente in Google o che ha una visibilità pessima nei risultati. Che cosa fare? Qualcuno parla di panico?
Capire perché il sito è sparito da Google
Ci sono diversi motivi per i quali un sito non si trova più nei risultati di una ricerca tipica fatta in Google.
a) Il sito non è accessibile a Google
L’amministratore di un sito potrebbe negare l’accesso alle pagine del sito a Google ed agli altri motori di ricerca. In tale caso, Google avrà poche informazioni sui contenuti del sito e, di conseguenza, l’indicizzazione del sito ne soffrirà. Comunque, Google fa del suo meglio per dare qualche risposta ai ricercatori in rete anche senza un accesso diretto ad un sito. Purtroppo, a causa della mancanza di informazioni disponibili a Google, il sito apparirà solo in poche queries molto mirate. Generalmente ad un lemma per il sito mancherà il sommario e, se c’è un titolo, non sarà sempre logico. Ecco un esempio tratto da un fatto vero:
Questo esempio è considerato in dettaglio in un post precedente sui per i siti che bloccano la scansione a Google.
Generalmente il problema tratta della configurazione del file robots.txt. Magari c’è stata una svista, ma ho notato almeno un caso dove il file robots.txt è stato manomesso da un fornitore con il quale il cliente non aveva più un buon rapporto.
b) Il sito è stato bannato o penalizzato da Google.
Google vuole dare risultati più pertinenti possibile a tutte le queries fatte ogni secondo. Per assicurare una qualità elevata, Google rimuove dal suo indice ogni sito che non è a norma con le linee guida fornite ai webmaster di Google.
Talvolta si tratta di una cosa ingenua. In altri casi, un’azienda “SEO” non all’altezza o addirittura disonesta ha impiegato tecniche “spinte”, come nascondere testo nelle pagine del sito. Uno dei metodi per verificare la presenza di testo nascosto consiste nell’utilizzare un browser a caratteri come elinks o lynx.
In altri casi, problemi nascono quando la malavita inietta codici cattivi nel sito. Questo succede molto spesso sulle piattaforme CMS molto diffuse, come i blog. La sicurezza è un elemento della SEO per un sito come un blog, ma non solo.
Come Google rileva un comportamento scorretto?
Google può rilevare alcuni problemi in automatico, particolarmente quando il problema si presenta in modo simile su molti siti. Come politica, Google punta sempre su soluzioni automatiche. Quelle manuali non sono molto scalabili – non sono adatte alle dimensione della rete web.
Tuttavia, alcuni problemi specifici possono arrivare a Google attraverso segnalazioni dirette, ad esempio da parte di un concorrente “ferito” da un comportamento scorretto.
La lettera di Google
Google non vuole eliminare siti di qualità dal suo indice – non si tratta di una mossa per spingere la pubblicità pay-per-click, come si potrebbe immaginare. L’evidenza è che Google fa tutto il possibile per contattare i proprietari di siti esclusi da parte di Google. Generalmente si tratta di una e-mail inviata all’amministratore del sito, utilizzando i dati di contatto nella registrazione del dominio quando disponibile (ecco un motivo per non utilizzare i servizi di privacy quando si registra un dominio). La stessa e-mail sarà disponibile nel cruscotto degli strumenti Google per i webmaster – un motivo in più per inserire gli strumenti Google per i webmaster nei tuoi processi SEO.
Come comportarsi se il sito viene bannato da Google
La prima reazione nella maggior parte dei casi è andare in panico. Seppur comprensibile, il panico non aiuta a risolvere il problema. Tanto meno urlare e gettare dal balcone i mobili dell’ufficio. C’è un sola cosa da fare e cioè sistemare il problema e chiedere a Google di riconsiderare l’inclusione del tuo sito in Google.
Rimuovere le tracce di una SEO troppo aggressiva
Il primo passo è quello di fare un controllo metodico sul sito per verificare dove il sito non rispetta le linee guida di Google. I problemi più diffusi, come indicato sopra, sono testi nascosti e codice, spesso da parte di terzi, per aggiungere link dubbiosi, particolarmente se nascosti, al sito. Questo passo richiede molta attenzione: è inutile, se non dannoso, chiedere a Google di riconsiderare il tuo sito se il problema noto a Google persiste. Google non vedrà di buon occhio richieste successive per lo stesso sito.
Scrivere a Google
Dopo che sei sicuro che tutti i problemi rilevati da Google (e magari altri non ancora rilevati se ci sono), è l’ora di presentarsi a Google, chiedendo scusa. Si tratta di inviare un messaggio a Google attraverso il cruscotto . Nel messaggio conviene specificare:
- Cosa è successo dal tuo punto di vista. Si premia l’onestà e la sincerità. Se avete sbagliato, è il caso di dirlo nero su bianco, con un tono sobrio, senza fare teatro insomma.
- Perché sei sicuro che ciò che è avvenuto non accadrà di nuovo.
- Puoi considerare un eventuale breve accenno sul valore del tuo sito come risorsa per il web – ma solo se lo è davvero.
Sono da evitare informazioni non rilevanti, come ad esempio:
- I danni che stai soffrendo. Sono problemi tuoi, per dire.
- Un’eventuale partecipazione in programmi AdSense e/o AdWords. La visibilità organica è indipendente, almeno in principio, delle considerazioni economiche.
Inoltre, puoi consultare le in merito.
Chiedere aiuto ad un SEOista con una buona reputazione
In molti casi la soluzione migliore è quella di incaricare un professionista SEO per aiutarvi ad uscire fuori di problemi di visibilità in Google. Così non dovete diventare padrone di tutte le linee guida di Google e verificare l’aderenza del vostro sito a queste linee guida, forse è il caso di incaricare un consulente SEO.
Tempo necessario per la riconsiderazione
Se tutto va liscio, il tuo sito potrebbe ritornare in Google in poco tempo – da giorni a settimane. Ma può occorrere più di un mese, particolarmente se si fa la richiesta per la riconsiderazione prima che tutti i problemi dal sito vengano sistemati. Un sondaggio informale fatto in America ha trovato risposte abbastanza varie:
Fonte: Search Engine Roundtable, Ottobre 2008
Qual è stata la tua esperienza?
Ti potrebbero interessare:
- Guida gratuita per la scelta e l’analisi di parole chiave
- Linee guida Stanford per la credibilità web
- Web Analytics: log file del web server oppure codice JavaScript da inserire nelle pagine Html?
- SEO per multimediale audio e video
- L’esperto SEO sei tu! Il Quiz SEO ad una settimana dal suo avvio ed un libro da consegnare.
Sono aperte le iscrizioni per il prossimo corso Seo del 16 e 17 gennaio e per il del 9 e 10 febbraio. Cosa aspettate?
Come mai ho l’impressione che la piattaforma WordPress sia particolarmente debole ed attaccabile ?
Come posso controllare i link presenti o presunti nascosti che possono danneggiarmi a mia insaputa ?
Grazie delle informazioni e complimenti per i tuoi argomenti utili e sicuramente complessi , almeno per il sottoscritto .
Ciao e alla prossima .
Non è facilissimo scoprire un ban di google purtroppo… basta un singolo link sbagliato magari postato da un altro utente per danneggiarti…
Conoscete dei software veramente buoni che possono aiutare veramente a risolvere un ban di google?