19 Mar 2011 da parte di sean ·
La piazza virtuale diventa un po’ meno virtuale giovedì 24 marzo quando twitterati e non in più di 200 città del mondo s’incontreranno di persona a scopo di beneficenza. L’evento, Twestival (da festival), è stato organizzato per la prima volta a e da questo anno si svolge anche in Italia, a Milano.
L’evento comincia alle 20.00, presso l’11Clubroom, , con buffet e un drink. Oltre alle chiacchierate con gli amici nuovi e vecchi, ci sarà dell’intrattenimento fornito dai cantanti Annika, Stephy e Denis e degli interventi di Enrica Carnelli per la Fondazione De Marchi e di Manfredi Palmeri, Presidente del Consiglio comunale di Milano.
Questa è un anteprima di Non mancate al Twestival, la festa mondiale di beneficenza dei twitterati e non.
.
[Read more →]
24 Jan 2011 da parte di sean ·
C’è un meraviglioso detto che circola nelle grandi aziende, in particolare quando si parla di iniziative sulla gestione della conoscenza (Knowledge Management – KM), “solo se sapessimo quello che sappiamo“. È improbabile che Google sia esente da questo problema, ma la loro cultura basata sui dati ha lanciato vari cruscotti d’informazione che mirle richieste dei governiano a superare questo problema, facilitando la comunicazione interna ed esterna dei dati, dagli stati di servizio dei servizi Google fino alle statistiche internet.
Questa è un anteprima di Quello che Google sa su Google e su alcune altre cose
.
31 May 2010 da parte di sean ·
è uno strumento internet che consente l’invio di messaggi brevi, come gli SMS, a più destinatari. A differenza dell’email marketing, i destinatari devono scegliere di ricevere i messaggi. Grazie ad una tecnica di inoltro, un destinatario può, a sua volta, inoltrare un messaggio ricevuto ai suoi seguaci, innescando così una diffusione virale. Grazie alla sua apparente semplicità e flessibilità ha conseguito un a livello internazionale. A prima vista la complicazione più evidente è che twitter possiede un linguaggio tutto suo. I destinatari vengono chiamati followers (seguaci), i messaggi tweets e l’inoltro di un messaggio retweet.
Questa è un anteprima di Ma questo Twitter è davvero uno strumento di marketing o soltanto molto rumore per nulla?
.
9 May 2010 da parte di sean ·
I dati sull’utilizzo di Twitter sono per lo più limitati a stime fornite da terzi. Al primo convegno per gli sviluppatori, Chirp, abbiamo ottenuto alcuni dati direttamente dalla fonte. Il primo dato è che il 75% del traffico di Twitter arriva dai clienti e dai servizi di terzi attraverso l’API di Twitter. Di solito questo traffico non viene tracciato da parte dei servizi di misurazione famosi.
Twitter dice di avere 105.779.710 utenti registrati. Questo dato non ci dice molto, visto che non sappiamo quanto siano attivi questi utenti. Ci sono persone che creano un account solo per abbandonarlo in seguito. Proprio per questo motivo, twitter dice che può per 6 mesi.
Questa è un anteprima di Slides sulle statistiche Twitter presentate al Chirp, convegno per gli sviluppatori
.
4 Mar 2009 da parte di sean · 1 Commento
Il Marketing mediante i motori di ricerca fa parte dell’ecosistema web più esteso. Alla conferenza SMX West 2009, tre habitués dei social media web hanno condiviso suggerimenti su come avere successo nella promozione di un sito web utilizzando i media sociali.
Moderatore: Sara Holoubek, Consulente, Editorialista e membro del Consiglio di Amministrazione SEMPO
Relatori:
-
Chris Bennett (), Presidente, 97th Floor
-
Brent Csutoras (), Consulente di marketing online, Brent Csutoras, Inc
-
Gab Goldenberg (), Fondatore, SEO ROI Services
Questa è un anteprima di
Che c’è di nuovo in Social Media Marketing – Sessione presso SMX West 2009
.
Leggi l'articolo completo (1013 words, 1 image, stimato 4:03 min. di tempo per leggerlo)
[Read more →]
16 Feb 2009 da parte di sean ·
Nella SEO ricorrono diverse discussioni con i nuovi clienti potenziali. La più comune di gran lunga è quella circa il motivo per cui i rapporti di conversione devono essere utilizzati per misurare i risultati SEO, piuttosto che i report tradizionali sul posizionamento nei motori di ricerca. Le persone rimangono a bocca aperta quando sentono che due diversi utenti di Google possono visualizzare risultati di ricerca diversi per la stessa query di ricerca effettuata nello stesso momento temporale. Le ragioni variano – le ricerche effettuate su google.com o google.it, i centri di dati possono essere non sincronizzati, ecc.
Questa è un anteprima di Google SearchWiki e la Ricerca Personalizzata
.
13 Nov 2008 da parte di sean · 5 Commenti
Una delle cose che apprezzo molto di Internet è come ciascuno che abbia un minimo di dimestichezza con un computer possa comunicare le proprie idee ad un vasto pubblico. Un tempo la piattaforma prescelta era il sito personale presso geocities, clarence city o simili. Nel frattempo è nato il formato blog che facilita non solo l’autopubblicazione, ma anche un ampio ascolto.
Valutato positivamente anche da politici e da aziende, c’è poco dubbio sull’importanza del blog come strumento di comunicazione. C’è comunque un luogo comune che sento spesso…
“WordPress (piattaforma blog) è già ottimizzata per i motori di ricerca”.
[Read more →]
28 Jul 2008 da parte di sean · 1 Commento
L’altra sefhra Camillo Di Tullio, alias Dr Who, mi ha chiesto tramite chat se riscontravo problemi nell’accedere a siti web molto trafficati come i siti di social media o LinkedIn. In quel momento particolare, non avevo notato difficoltà particolari, ma la sua domanda mi ha fatto riflettere sul fatto che, recentemente, si sono visti molti siti assai noti giù.
Questa è un anteprima di
Come trarre il meglio da una brutta situazione: comunicare in modo intelligente i disservizi sul web
.
Leggi l'articolo completo (1006 words, 9 images, stimato 4:01 min. di tempo per leggerlo)
[Read more →]
25 May 2008 da parte di sean ·
microcamp, svolto al Politecnico di Milano, ha avuto un inizio molto provocatorio. Sembra che al estero si impegna strumenti come twitter solo a scopo lavorativo mentre gli italiani cazzeggiano e basta.
La pietra gettata nello stagno ha servito a rompere il sonno e ha innescato un accesso dibattito. La attenzione si è spostato dopo a un mini corso SEO su twitter, che è stato anche un preteso per considerare le statistiche sull’utilizzo di twitter. Attualmente con meno di 10.000 utente in Italia, pretendiamo troppo da questo strumento? Marcello del Bono e Massimo Morigi hanno tentati a rassicurarci – ci saranno spazi per un utilizzo professionale di twitter, anche in Italia.
Questa è un anteprima di Twitter in Italia – uno strumento per la comunicazione aziendale o solo per cazzeggiare?
.