L’estate scorsa ho analizzato le varie statistiche web disponibili per potersi confrontare con la concorrenza. Dal punto di vista del marketing, il risultato non è stato entusiasmante. Una metodologia povera unita ad una mancanza di trasparenza rendono le statistiche web pubblicamente disponibili del tutto inutili: infondendo un falso senso di fiducia, esse possono spingere a prendere cattive decisioni di business.
È così con molto interesse che ho colto l’annuncio di un nuovo servizio di benchmarking per il web marketing offerto da Google. La funzionalità, integrata nelle , consente ad un’azienda di confrontare il proprio sito con i dati aggregati da altri siti nello stesso settore o in un settore complementare.
Queste funzionalità sono limitate ai seguenti ambiti:
- I siti devono impiegare le
Analytics e permettere la condivisione dei loro dati aggregati al
programma.- I concorrenti di , come l’indice di statistiche web offerto da Fireclick, rendono alcuni dati pubblicamente disponibili senza dovere utilizzare necessariamente il loro strumento di rilevazione. Posso già pensare ad eventuali scappatoie che alcune società individueranno per aggirare questo vincolo.
- Le aziende devono condividere anche i loro dati con altri prodotti . C’è un’opzione per condividere i dati solo con i prodotti di , ma non per escludere i prodotti . Sembra che questa sia una limitazione di tipo commerciale, il che è un peccato. Per ora, i prodotti vogliono dire AdWords.
- La partecipazione non può essere abilitata ad un livello del sito – è abilitata al livello di profilo (utente) che spesso includerà più siti.
- Altri siti web (nei settori industriali di confronto) devono fare la stessa cosa.
Una volta che la condivisione di dati sia stata abilitata al livello di profilo, la raccolta di dati dovrebbe iniziare; nei fatti, il indica che i dati saranno disponibili retroattivamente al mese precedente.
Sembra che stia classificando siti in forma algoritmica, cioè come essi già tendono a fare con la ricerca organica ed il collocamento di annunci AdSense presso pagine di siti terzi. Sarebbe interessante vedere se verrà anche inclusa la facoltà di assegnare categorie dell’industria, ad esempio NAICS – Sistema di Classificazione dell’Industria Nord Americana.
La funzionalità Benchmarking non è ancora disponibile, benché la partecipazione di dati possa essere abilitata.
0 risposte finora ↓
Non ci sono ancora commenti. Rompi il ghiaccio compilando il modulo qui sotto..
Lascia un commento
Avviso: commenti sono benvenuti nella misura in cui essi aggiungono qualcosa al discorso. Commenti senza nome e cognome e/o con toni negativi senza giustificazione razionale di una propria posizione e/o per terzi fini, corrono il rischio di essere cancellati senza pietà ad imprescindibile discrezione dell'amministratore. Ebbene sì, la vita è dura.